|
||||||||||||||||||||||||||||||
home | il parco ventaglieri | come raggiungerlo | mappa | storia del parco sociale | le cose fatte e dette | pratiche participative |
||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||
|
IL VERDE E LA CITTA’ - Uno dei tanti paradossi della nostra città è quello di possedere pochissimi spazi verdi fra cui solo alcuni, soprattutto nei giorni festivi, vengono utilizzati in massa dalla cittadinanza: la Villa Comunale, il Parco di Capodimonte, la Floridiana, il Virgiliano... I rimanenti spazi, decentrati nei varii quartieri, piuttosto che essere “presi d’assalto” dai cittadini, soprattutto di giovane età, sono frequentati poco e “vissuti” ancor meno; di fatto viene preferito al verde e alla tranquillità, la strada, vissuta magari “pericolosamente”, a cavallo di motorini rumorosi e inquinanti…: è il caso dei parchi presenti nel nostro quartiere (Parco Ventaglieri, Parco Viviani, Parco dei Quartieri Spagnoli) che per la maggior parte della giornata si presentano per lo più deserti. Le ragioni di questa disaffezione per il verde possono essere ricercate di volta in volta in motivi di ordine strutturale (vegetazione insufficiente, mancanza di attrezzature ludiche e sportive), o di ordine organizzativo (carenza di guardianie efficaci, ampie zone di verde chiuse, orari di apertura limitati) e, in ultimo ma non per ultimo, nei “soliti” problemi di sicurezza (frequentazioni non sempre rassicuranti). Importante è perciò il ruolo che le associazioni di “cittadinanza attiva” e la scuola, insieme con le altre forze presenti sul territorio e con le Istituzioni, possono svolgere prima di tutto per garantire tutte le condizioni ottimali di fruizione del verde e quindi per affermare una nuova cultura ambientale e di uso degli spazi della città. IL COORDINAMENTO PARCO SOCIALE VENTAGLIERI – La recente apertura della parte bassa del Parco Ventaglieri, aperto custodito e chiuso dal personale della Napoli Servizi, è il risultato dell’attivazione delle varie forze associative e culturali presenti sul territorio che con caparbietà hanno lottato in questi anni per garantire ai bambini e ai ragazzi del quartiere una piccola area attrezzata per i giochi e un campetto sportivo, oltre a uno spazio alberato destinato tra l’altro ad eventi spettacolari. A questo si aggiunge naturalmente la parte alta del Parco con i suoi suggestivi percorsi panoramici e con il suo bellissimo anfiteatro. Per volontà condivisa anche dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Napoli, si è venuto a formare nello scorso mese di aprile un Comitato di Gestione del Parco di cui è parte il Coordinamento Parco Sociale Ventaglieri, cui aderiscono il Centro Giovani Eta Beta, il Progetto Sociale Chance, il DAMM-Zone Multiple Autogestite, le associazioni Bereshit, Luigi Crisconio, La Nuova Immagine. il Trifoglio, le coop. sociale Aleph Service, il Forum Tarsia, il Corso di Riqualificazione Urbana dell’Università Federico II e il progetto Laboratori Educativa Territoriale della Fondazione Fabozzi. L’obiettivo comune del Coordinamento è quello di promuovere la riappropriazione del Parco da parte della cittadinanza e di progettare “dal basso” “la riqualificazione di uno spazio urbano attraverso pratiche partecipative e condivise”. Uno dei suoi primi passi è stato quello di organizzare dei laboratori con i ragazzi del quartiere creando un Centro di aggregazione giovanile. E’ inoltre in costruzione uno sportello di Orientamento alla formazione pre e post III media. Con la presenza di questo forte presidio associativo, si stanno perciò creando tutte le condizioni perché il Parco Ventaglieri diventi luogo di socializzazione e svago, centro di attività ricreative, sportive ed educative, aperto in primo luogo alle scuole. UNA PROPOSTA ALLE SCUOLE DEL QUARTIERE – Il Coordinamento Parco Sociale Ventaglieri auspica che nel prossimo anno scolastico 2006 – 2007 le scuole, prendendo atto delle nuove condizioni che si sono venute a creare, possano progettare, all’interno delle loro programmazioni, percorsi didattici che prevedano l’utilizzo delle strutture del Parco, costruendo esperienze di scuola all’aperto. Nei primi giorni di settembre formalizzeremo alcune proposte di progetti in maniera più puntuale. Per il momento lasciamo alla riflessione “estiva” dei docenti una serie di spunti che potranno essere ulteriormente elaborati…
§ Allestimento di aiuole § Piccole coltivazioni (basilico, piante, ecc)
Invitiamo per il momento tutte le scuole interessate a segnalare al Coordinamento Parco Sociale Ventaglieri dei nominativi di docenti referenti che cureranno nel corso del prossimo anno scolastico la comunicazione con il Coordinamento per la programmazione di tutte le attività che sarà possibile organizzare nel Parco. |
|||||||||||||||||||||||||||||
|