|
|
|
|
Articolo del Mattino sul carnevale di donna Marianna |
|
 |
|
Marianna, 'a Capa e’ Napule è
l’icona, al tempo stesso sacra e profana, che l’8 marzo
attraverserà le strade del quartiere Avvocata per la «parata
propiziatoria alla rinascita della città». Sul corpo e sulle
vesti di Marianna saranno apposti tanti messaggi, che grandi e
piccini oggi realizzeranno sul modello degli ex-voto, dando
forma ai desideri dei cittadini per un'altra città possibile.
Fra i soggetti più gettonati, in stoffa o carta colorata, alberi
verdi, strade pulite, scuole nuove e case |
|
 |
|
Sfilano Donna Marianna e i carri dei
bambini rom
Articolo di Repubblica del 3 marzo
2011
Così parlò Marianna
Il programma della parata dell'8
marzo
Maschere con gusto
Articolo del Mattino del 19
febbraio sui nostri laboratori
Nuova piazza dell'economia solidale
Durante il
mercatino del 19 febbraio 2011 avrà luogo anche il laboratorio
in preparazione del Carnevale
Il VI Carnevale a Montesanto
Quest'anno il Carnevale vede come
protagonista "Donna Marianna. 'a capa 'e Napule"
I laboratori itineranti nel quartiere
In preparazione della parata
dell'8 marzo ci saranno una serie di laboratori di strada aperti
a grandi e piccoli |
|
Condividi |
|
|
|
|
|
|
di Marina Galian - Oggi al Parco Ventaglieri
il mercatino di prodotti tipici a “Kilometro 0”- E i bambini potranno
realizzare il carro allegorico con Donna Marianna (pubblicato su "Il Mattino" del 19 febbraio 2011)
Metti un sabato di Carnevale al parco, con
i bambini intenti a costruire maschere e la famiglia a spasso fra
banchetti di prodotti biologici e artigianato. A proporre l’accostamento
insolito, ma intrigante sia per grandi che per piccini, è il nuovo
appuntamento delle Piazze dell’Economia Solidale che oggi, in Parco
Ventaglieri (ingresso di Via Avellino a Tarsia), si presenta con
un’edizione speciale ricca di preparativi per una degna accoglienza del
martedì grasso. Come di consueto, va dalle 9 alle 14, l’orario di queste
allegre matinèe organizzate dal Distretto di economia solidale di Napoli
con il coordinamento del Parco Sociale Ventaglieri e della Seconda
Municipalità. Un modo semplice e vincente per riappropriarsi delle aree
a verde della città, che mette insieme piccole proposte di commercio
equo e solidale con la vendita di biologico «a kilometri zero» e
semplici, ma preziose, occasioni di svago da vivere in famiglia all’aria
aperta. Complice un weekend che sarà in buona parte un anticipo di
primavera, chi vorrà potrà quindi «fare la spesa del sabato» tra i viali
del parco, acquistando frutta e verdura fresca di stagione di
provenienza locale, prodotti biologici, vino e svariati tipi di pane.
Potrà passeggiare tra le tante bancarelle che propongono prodotti
artigianali e libri e, se ne ha voglia, scambiare quattro chiacchiere al
sole discutendo sullo stato degli spazi verdi nell'area del centro
storico. Ma il pezzo forte della giornata, destinato a garantire un
autentico momento di svago sarà di sicuro l’appuntamento con i
laboratori itineranti di quartiere organizzati dai coordinamenti «Parco
Sociale Ventaglieri» e «Le Scalze» per la preparazione del VI Carnevale
a Montesanto. Grandi e bambini potranno impegnarsi, e divertirsi, a
costruire maschere e strumenti musicali per il Carnevale, oppure
proseguire nell’elaborata realizzazione del carro di «Donna Marianna, 'a
capa 'e Napule». La macchina da festa che sfilerà per le strade del
quartiere il prossimo 8 marzo sarà infatti dedicata a questa storica
figura di donna, eletta simbolo della Napoli che resiste e vuole
rinascere, che sarà al centro di una rappresentazione allegorica dei
tanti mali che attanagliano la città. Donna Marianna è personaggio
misterioso e suggestivo, incarnato nella grande testa in marmo che fu
ritrovata nel '600 in Piazza Mercato ed è attualmente conservata nella
scalinata principale di Palazzo San Giacomo. Probabilmente si tratta di
una raffigurazione della dea Afrodite destinata ad un tempio della città
greca, ma è stata di volta in volta indicata come raffigurazione della
sirena Partenope o addirittura di Santa Patrizia. Durante la rivolta di
Masaniello le venne rotto il naso e, all’epoca della Rivoluzione del
1799, fu invisa ai sanfedisti che vedevano in lei la raffigurazione
della «Marianna», simbolo della Francia repubblicana e rivoluzionaria.
Quest'anno il martedì grasso cade l'8 marzo, Festa della Donna, e il VI
Carnevale a Montesanto vedrà sfilare sul suo carro proprio questa figura
di donna Marianna alla quale sarà dedicato un particolare rito
propiziatorio.
|
|
|