|
|||||||||||||||||||||||||
home | il parco ventaglieri | come raggiungerlo | mappa | storia del parco sociale | le cose fatte e dette | pratiche participative |
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||
|
Nei mesi di Maggio e Giugno ’04 si sono svolte con ritmo settimanale numerose riunioni presso la Circoscrizione Avvocata-Montecalvario per decidere la sistemazione della parte bassa del Parco Ventaglieri utilizzando fondi, destinati alla manutenzione ordinaria di parchi e giardini. Hanno partecipato alle riunioni: Elisabetta Gambardella, presidente della circoscrizione, il consigliere Chirico, alcuni insegnanti della Scuola E. Pimentel Fonseca, gli architetti S. Santagata e. M. Mellucci del Servizio Progettazione e Valutazione Ambientale, una delegazione del Damm e una del Forum Tarsia. Alla luce delle esperienze maturate in questi anni nel quartiere sia dal Forum che dal Damm e dalle esperienze dell’Arch. Santagata in situazioni simili è emerso che l’unica strada percorribile per poter finalmente raggiungere una piena fruizione della struttura sia l’utilizzo dei metodi e le pratiche della progettazione partecipata. Questa prevede il coinvolgimento dei futuri e possibili utenti del Parco nell’elaborazione dei progetti di recupero e di arredo della struttura. Per poter realizzare il coinvolgimento della cittadinanza è innanzitutto necessario che essa possa accedere al Parco ed è anche auspicabile che nel Parco vengano organizzati momenti ed eventi di aggregazione, durante i quali vengano raccolte le esigenze ed eventualmente i pareri su bozze di possibili progetti Pertanto il Damm, il Forum Tarsia e buona parte delle Associazioni aderenti al CAMeO ritengono che sia indispensabile e prioritario utilizzare parte di tali fondi per 1) rendere funzionanti le Scale Mobili del Parco 2) realizzare le opere minime atte a rendere il luogo agibile, Entrambi gli interventi appaiono necessari per procedere alla apertura al pubblico del parco. Contestualmente tali associazioni, per rendere un utile servizio al quartiere, si dichiarano disponibili alla strutturazione di un percorso-laboratorio di progettazione partecipata a partire dal prossimo autunno che coinvolga il quartiere e le scuole nella costruzione di un progetto ampio e condiviso che miri all’utilizzo del parco in tutte le sue parti. |
||||||||||||||||||||||||
|