|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
home | il parco ventaglieri | come raggiungerlo | mappa | storia del parco sociale | le cose fatte e dette | pratiche participative |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
![]() LABORATORIO DI CARTELLONISTICA. PREMESSA: Il laboratorio artistico permanente della cittadella dei bambini apre i suoi incontri con un progetto di cartellonistica. Questo laboratorio vuole essere parte di un percorso per la riqualificazione del parco di Montesanto. Nell’ottica, infatti di una città che rispecchi a pieno le volontà e le esigenze di una collettività sempre mutevole, il parco gioca un ruolo fondamentale.In primo luogo si è scelto di lavorare sulla segnaletica stradale del parco Ventaglieri poiché il laboratorio d’arte permanente ha come obiettivo l’utilizzo dell’espressione artistica come mezzo necessario alla trasformazione della città. Realizzando mediante il segno, il colore e la sperimentazione, il proprio sogno di città e di quartiere più a misura d’uomo. OBIETTIVO DEL LABORATORIO: L’obiettivo del laboratorio è la realizzazione di istallazioni artistiche disseminate lungo il tragitto che da piazza Olivella giunge sino all’ingresso del parco Ventaglieri. TEMA : “green man”- L’attività si sviluppa intorno alla figura dell’ “uomo verde”, divinità celtica che simboleggia la natura, l’abbondanza dei raccolti e la fertilità della terra e degli uomini. Il parco è visto come organismo vivente ,l’uomo verde ( il giardino come uomo - l’uomo come giardino), da rispettare e alimentare con la cura e la partecipazione. Il primo passo verso il parco si svolge nella piazzetta dell’olivella con la progettazione delle istallazioni segnaletiche, che hanno la duplice funzione di modificare l’aspetto delle strade con oggetti pensati e realizzati in laboratorio, e quella rivolta non solo agli abitanti del posto ma anche agli eventuali visitatori, di indicare la strada verso il “green man”. ATTIVITA’: 1° incontro (data): realizzazione della “mappa” del parco e della zona dell’olivella: mappa intesa come disegno emozionale dei luoghi del parco. Obbiettivo:acquisizione dello spazio immaginario del parco, riconoscimento del luogo. Attività: disegno libero sul posto Materiali: fogli cartoncino, colori acrilici , pennelli. 2° incontro (data) : individuazione dei luoghi strategici dove posizionare le insegne Attività: sopralluogo del tragitto che conduce al parco, scatti fotografici dei posti “caldi” Materiali: macchine fotografiche, mappa del territorio 3° incontro -(data): progettazione delle istallazioni Attività: favola input iniziale, disegno libero sul tema Materiali: cartoncini, matite colorate, colori 4°incontro – (data): realizzazione delle istallazioni Attività: i ragazzi realizzeranno le strutture mediante pezzi di risulta colorati ed adattati Materiali: colori (verde, nero, bianco, giallo) pennelli, giornali, ruote bicicletta. 5° incontro – (data): montaggio istallazioni Materiali: trapano, fischer, chiodi, martello, autorizzazioni necessarie.
|
laboratorio 17 aprile 2012 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|